Echoes. Origini e rimandi dell'art rock britannico. Nuova ediz. di Spampinato F. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Echoes. Origini e rimandi dell'art rock britannico. Nuova ediz.

Echoes. Origini e rimandi dell'art rock britannico. Nuova ediz.

Editore: Fondazione Luigi Rovati

Reparto: Arti

ISBN: 9788831338271

Data di pubblicazione: 14/11/2025

Numero pagine: 168

Collana: Cataloghi


20,00€
Si fa attendere
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

"Echoes: origini e rimandi dell'art rock britannico" a cura di Francesco Spampinato è un progetto espositivo che indaga e mette in luce la convergenza tra il mondo delle arti visive e quello della musica rock, dagli anni sessanta fino agli ottanta. Il catalogo ne amplia la riflessione attraverso l'analisi di progetti visivi ibridi legati alla musica di Beatles, Pink Floyd, Yes, Genesis e Peter Gabriel, affidati ad artisti come Peter Blake e Jann Haworth, Richard Hamilton, Hipgnosis, Roger Dean e molti altri. Con l'obiettivo di rivendicare per l'art rock britannico delle origini il ruolo di peculiare modello di riflessione sui meccanismi della stessa cultura pop, oltre che di strumento per allegorizzare le tradizioni e la cultura inglesi, il catalogo presenta le origini delle contaminazioni tra arte visiva e musica pop, ovvero la nascita, attorno al 1967, di quel territorio di confine che prende forma tra i bastioni della cultura alta e le regioni più illuminate di quella bassa, e che oggi sembra essersi esteso a tutte le aree dell'arte, della comunicazione e del commercio. Il catalogo è articolato in tre capitoli. Il primo dedicato ai Beatles, illustra l'effetto dirompente dei quattro ragazzi di Liverpool sul mondo giovanile e sulla società in generale: la rivoluzione portata dai Beatles non si limita alla musica, ma trasforma profondamente la cultura visuale, consolidando le dinamiche dello star system per poi travalicarle e raggiungere il mito. Il secondo capitolo è dedicato a Pink Floyd, Yes e Genesis e ripercorre l'immaginario psichedelico e surrealista che accompagna le produzioni di queste mitiche band. Infine, il terzo capitolo si concentra sulla figura di Peter Gabriel, anima dei Genesis nei loro primi anni di attività e con una carriera solista di successo, in un percorso che esplora il tema della frammentazione dell'Io nella ricerca artistica.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.