Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giunti-Barbera
Reparto: Letteratura italiana: testi
ISBN: 9788809908604
Data di pubblicazione: 24/02/2021
Numero pagine: 352
Collana: Passepartout
L'elegia è il tono prevalente nella prima cantica del poema, che mette in scena i tormenti dei condannati alla morte perenne. Le descrizioni delle loro fisionomie e delle loro tribolazioni infernali hanno sempre un che di patetico... La condizione abissale non lascia spazio che alla disperazione e al rimpianto, a meno di non possedere l'orgoglio inestirpabile di un Farinata degli Uberti. E già Francesca, nel quinto canto, aveva pronunciato un lamentoso ricordo predicato elegiacamente come un raccontare piangendo. Lo stesso marchio di fabbrica elegiaco tornerà ad essere esibito nell'episodio dove l'effetto lacrimevole tocca il suo culmine, cioè in quello del conte Ugolino. Introduzione Stefano Carrai.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.