Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Garzanti
Reparto: Letteratura
ISBN: 9788811675679
Data di pubblicazione: 20/10/2016
Numero pagine: 416
Traduttore: Bernardini Marzolla P.
Collana: Gli elefanti. Saggi
"La struttura della lirica moderna" è ormai considerato un classico della critica letteraria. Affronta il problema cruciale, forse il più inquietante e scandaloso della lirica moderna: la sua pretesa oscurità. Partendo da Rimbaud e Mallarmé (con Baudelaire come nume tutelare sullo sfondo), passando per Prévert ed Eliot, Benn, Rubén Darío e García Lorca, per arrivare ai nostri Quasimodo, Montale e Ungaretti, Hugo Friedrich segue lo sviluppo e la diffusione della poesia novecentesca e ne analizza le caratteristiche principali e le differenze rispetto al passato. Spaziando attraverso diverse lingue e letterature, Friedrich conduce per mano il lettore nei labirinti delle poetiche: emergono così con esemplare chiarezza la condizione del poeta moderno, il suo uso più suggestivo che comunicativo del linguaggio, e la radicalizzazione di forme e stilemi ereditati dalla tradizione. Il volume è corredato da una corposa antologia di liriche con testi originali a fronte, dal saggio di Alfonso Berardinelli Le molte voci della poesia moderna e da un ampio repertorio bibliografico, che privilegia leggibilità, attualità e reperibilità dei contributi critici.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.