Legge sul processo amministrativo-Legge sulle sanzioni amministrative-Legge sul riesame amministrativo di Toti Enrico - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Legge sul processo amministrativo-Legge sulle sanzioni amministrative-Legge sul riesame amministrativo
Toti Enrico

Legge sul processo amministrativo-Legge sulle sanzioni amministrative-Legge sul riesame amministrativo

Editore: CEDAM

Reparto: Diritto

ISBN: 9788813376635

Data di pubblicazione: 19/07/2021

Numero pagine: 212

Collana: Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico


24,00€
Esaurito

Sinossi

Il Decreto 6 aprile 1902, alla fine del periodo Qing, avviò in Cina un rinnovamento della legislazione, con l'invio di Shen Jiaben, noto giurista e storico del diritto, e Wu Tingfang in Inghilterra, Perù, Spagna e USA, a "esaminare le leggi dei Paesi stranieri": la Cina aveva deciso di aprirsi al dialogo con i grandi sistemi giuridici ed alla ricezione di quanto, di essi, avrebbe considerato buono. Ne scaturì l'orientamento a far proprio il sistema giuridico del diritto romano, come era già accaduto per il Giappone; fu promulgato il primo Codice civile cinese, in cui è riconoscibile un'attenzione privilegiata per i codici civili francese e tedesco. La Repubblica Popolare Cinese ha confermato l'appartenenza al sistema giuridico romanistico, sensibile a quella specifica innovazione di esso che veniva compiuta nell'Unione Sovietica, a Mosca, Terza Roma, e negli altri Paesi socialisti europei, con l'elaborazione di un sottosistema del sistema romanistico. Dopo il periodo del "nichilismo giuridico" (1958-1977), con gli anni '80, il diritto della RPC rinnova la sua appartenenza al sistema del diritto romano, considerato come "patrimonio comune dell'umanità" e vi affianca la considerazione di tutti i possibili contributi che possono derivare da qualsiasi esperienza giuridica per la costruzione del proprio ordinamento, di un grande Paese in profonda trasformazione. Fondamentale è la legge sui "Principi generali del diritto civile" (1986, in vigore 1/1/1987) e l'elaborazione in corso, del Codice civile, attraverso una serie di leggi relative a parti di esso. Fondamentale è lo sviluppo degli studi giuridici, particolarmente nelle Università, le quali compiono un grandioso sforzo di formazione di un nuovo ceto di giuristi. Con riferimento all'attività del Gruppo di Ricerca sulla Diffusione del Diritto Romano, dal 1988, presso l'Università di Roma "Tor Vergata" - Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, viene promosso un programma di collaborazione con l'Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza (Pechino) aperto ad altre università e studiosi: vengono approfondite competenze in diritto romano e in diritto della RPC; vengono tradotte in cinese fonti del Diritto romano, i Codici italiani, opere di giuristi italiani. È stato costituito a questo scopo un "Osservatorio sul sistema giuridico romanistico, sulla codificazione, sulla legislazione e sulla formazione dei giuristi in Italia e in Cina" ora trasformato nello "Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico", del quale fanno parte l'Università di Roma "Tor Vergata", l'Università di Roma "La Sapienza", l'Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza, il Dipartimento Identità Culturale del CNR. La Collana Diritto Cinese e Sistema Giuridico Romanistico è destinata alla pubblicazione in italiano di leggi della RPC di interesse scientifico e pratico; di scritti utili per sviluppare la conoscenza del diritto cinese, della sua tradizione, della ricezione del diritto romano, e della specifica comunicazione fra i sottosistemi del sistema giuridico romanistico di cui il diritto della Cina è parte.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.