Identità e differenze. La dottrina dell'univocità di Giovanni Duns Scoto di Galasso Nicolò - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Identità e differenze. La dottrina dell'univocità di Giovanni Duns Scoto
Galasso Nicolò

Identità e differenze. La dottrina dell'univocità di Giovanni Duns Scoto

Editore: Il Mulino

Reparto: Filosofia antica, medievale, orientale

ISBN: 9788815393272

Data di pubblicazione: 11/07/2025

Numero pagine: 200

Collana: Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

La dottrina dell'univocità dell'essere difesa da Giovanni Duns Scoto (1265-1308) costituisce uno dei tentativi più rigorosi - all'interno della tradizione aristotelica - di fondazione della metafisica, rappresentando altresì un passaggio di straordinaria importanza per la storia della filosofia occidentale. Insieme a una minuziosa analisi degli argomenti utilizzati da Scoto per suffragare la tesi univocista, il presente lavoro approfondisce il rapporto che tale dottrina intrattiene con altri capisaldi del pensiero scotiano, mettendone in luce la strutturale unità speculativa. In particolare, ampio spazio è dato alla ricostruzione dei dibattiti sull'obiectum intellectus, il subiectum metaphysicae e la sufficientia praedicamentorum, da cui Scoto prende le mosse per l'elaborazione della dottrina univocista. Di particolare interesse risulta, infine, il tentativo dell'Autore di chiarire il concetto di comunanza implicato dall'ontologia scotiana attraverso un duplice confronto: sia con l'altra teoria che caratterizza il pensiero di Scoto, quella relativa al principium individuationis; sia con l'analisi del termine 'persona', svolta dal Dottor Sottile nell'ambito della teologia trinitaria. Si delinea così un tipo di comunanza che, senza scadere nella generalità logica, riesce a tenere insieme enti diversi in virtù della loro ripugnanza reciproca: una ripugnanza che, in quanto appartenente a ogni ente ex natura rei, costituisce il tratto di identità nel momento in cui ne istituisce la radicale differenza.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.