Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
«Flâneur»: cosa intendiamo oggi con questo termine dall'eco letteraria? Quali caratteristiche presenta l'approccio della «flânerie» nello studio della città contemporanea? Come avvicinare studenti, ricercatori, operatori culturali e semplici cittadini a questa pratica? Quali metodi utilizzare per metterla in atto? Il libro intende rispondere a queste domande illustrando come diverse discipline sociali e umane affrontino il tema del camminare e del guardare la città da angolazioni originali. In particolare vengono presentati strumenti di lettura, interpretazione, rappresentazione e analisi del paesaggio urbano applicati al caso studio del quartiere Bicocca di Milano: un quartiere emblematico delle continue trasformazioni che oggi connotano molte metropoli del nostro Paese, chiamando in causa la necessità tanto di una contestualizzazione storica dei luoghi quanto di una loro continua risignificazione.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.