Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo di Lo Verde Fabio Massimo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo
Lo Verde Fabio Massimo

Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo

Editore: Franco Angeli

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788820414184

Data di pubblicazione: 12/11/2012

Numero pagine: 208

Collana: Comunicazione, istituzioni, mutamento sociale. Ricerche


27,00€
Esaurito

Sinossi

La crisi economica e sociale che connota l'attuale periodo storico è diventata il leitmotiv dei discorsi che nel quotidiano vengono intrapresi dall'attore sociale. La sociologia è chiamata a riflettere non solo su tale crisi, ma anche, nel contempo, sul momento di difficoltà che essa stessa sta attraversando come disciplina. Se per un verso, infatti, le si riconosce da più parti, non senza qualche appunto critico, la capacità di dotarsi di uno statuto e di un ruolo "dentro" le istituzioni, il compito che appare sempre più arduo è quello, più tradizionale, di comprendere e spiegare la realtà sociale, obiettivo che sempre più spesso rischia di esserle disconosciuto come sua specificità. Questo volume mette in evidenza come alcuni oggetti, processi e problemi sociali ereditati dalla modernità - come ad esempio quelli che riguardano la produzione dello spazio fisico e sociale - siano interpretabili secondo categorie presenti nella tradizione di ricerca sociologica. Si tratta di categorie che, certamente non nuove, consentono però di comprendere le dinamiche del mutamento sociale. Tra queste, alcune categorie "ancorate" alla sociologia formale di Simmel (la distanza sociale, la marginalità, la sociabilità "sotto controllo" generata dalle nuove paure postmoderne). Le forme in cui si declina la "socievolezza" contemporanea costituiscono un terreno di confronto per riflettere sulla condizione attuale della disciplina.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.