Bollettino della società pavese di storia patria (2025) di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Bollettino della società pavese di storia patria (2025)

Bollettino della società pavese di storia patria (2025)

Editore: Cisalpino

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788820511562

Data di pubblicazione: 21/10/2025

Numero pagine: 192


30,00€
Si fa attendere

Sinossi

L'attività, ben più che centenaria, del Bollettino della Società Pavese di Storia Patria ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. Questa edizione del Bollettino della Società Pavese di Storia Patria (2025) è accompagnata dalla monografia Gli oratori nella campagna pavese in Età moderna, di Xenio Toscani. Nella sezione dei saggi si alternano tematiche legate alla storia del territorio pavese. Nel suo contributo, Rita Scuderi esamina alcuni frammenti epigrafici inediti, conservati presso il Museo di Archeologia dell'Università di Pavia. Mauro Manfrinato analizza, invece, una parziale iscrizione funeraria di età longobarda recentemente rinvenuta a Pavia. Nel saggio di Beatrice Alai, si affronta il caso di otto frammenti miniati, provenienti dagli antifonari trecenteschi custoditi presso l'Archivio Diocesano pavese. Alberto Cadili ricostruisce la storia della fondazione della Cappella universitaria di Santa Caterina, all'interno della chiesa di San Tommaso a Pavia. Il convento pavese di San Paolo in Vernavola viene presentato da Marco Bernuzzi, attraverso la descrizione dello storico bergamasco Donato Calvi. Gianpaolo Angelini propone nuove segnalazioni sulla pittura del Settecento a Pavia, concentrandosi sull'attività di Giulio Quaglio, e della sua bottega, in Palazzo Olevano. Lo studio di Gilberto Garbi si sofferma sul contesto amministrativo, sociale ed economico di Voghera e dell'Oltrepò, durante il periodo napoleonico. L'articolo di Enrico Fuselli ricostruisce l'attività della Guardia doganale nel territorio pavese, illustrandone struttura, compiti fiscali e modalità operative. Giovanni Vigo propone un approfondimento sulla figura di Jacques II de Chabannes de La Palice, comandante francese caduto nella Battaglia di Pavia, nel contesto degli studi di Dante Zanetti. Infine, la riflessione di Giovanni Battista Boccardo è dedicata al contributo di Angelo Stella alla dialettologia pavese, sottolineandone il valore scientifico e culturale.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.