Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Il volume, originato dal rinvenimento e dalla recente acquisizione, da parte dell'Archivio di Stato di Cremona, del fondo Casella-Ardigò, mette a fuoco la fitta trama dei rapporti intessuti e coltivati da Fausto Ardigò (Ossolaro, 1911 - Brentwood, NY, 1944), cremonese, alunno del Collegio Ghislieri e promessa del diritto commerciale a Pavia, amico e corrispondente di Gianfranco Contini e di altre illustri personalità del panorama giuridico e letterario novecentesco. La documentazione conservata - di cui si offre, a conclusione di queste pagine, l'inventario - costituisce al riguardo una fonte preziosa per ripercorrere la personale e paradigmatica storia di un giovane (studente prima e docente poi sulle rive del Ticino) immerso in un mondo fatto di studi, letture, divertissements intellettuali, alla ricerca di una definizione di cultura "viva", impossibile da circoscrivere entro i rigidi steccati di una disciplina. Il libro ospita i contributi di Lanfranco Binni, Maria Bovolon, Domenico De Martino, Monica Ferrari, Gianfranca Lavezzi, Annamaria Monti, Matteo Morandi, Mario Rizzo, Elisa Signori, Luciano Steve, Alessandro Tira, Claudio Vela e Andrea Zatti, ciascuno impegnato a ricostruire aspetti e vicende di un tema che incrocia più dimensioni e punti di vista.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.