I Ching. Il libro dei mutamenti della dinastia Zhou di Philastre Paul-Louis-Félix; Judica Cordiglia E. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

I Ching. Il libro dei mutamenti della dinastia Zhou
Philastre Paul-Louis-Félix

I Ching. Il libro dei mutamenti della dinastia Zhou

Editore: Edizioni Mediterranee

Reparto: Fenomeni e tecniche paranormali

ISBN: 9788827213032

Data di pubblicazione: 01/09/1999

Numero pagine: 1064

Collana: Pentagramma


74,89€
Esaurito

Sinossi

Tutte le scuole di pensiero cinesi concordano nel considerare l'I:Ching la più antica testimonianza della letteratura cinese. In un antico testo si legge che il magistrato incaricato della sovrintendenza alle pratiche divinatorie aveva, tra le sue attribuzioni, il controllo delle regole fissate in tre libri chiamati Dei Mutamenti. Mentre dei primi due di tali libri non è rimasta traccia, il terzo, intitolato Zhou Yi (Mutamenti del moto circolare) è giunto fino a noi come Il Libro dei Mutamenti o I:Ching. L'I:Ching è un'opera divinatoria, perché questa è la sua stesura, in questo modo lo si consulta e in questo senso è spiegata e commentata. Ma, considerato nella sua totalità, l'I:Ching è un testo indispensabile per tutti coloro i quali desiderano conoscere il pensiero cinese. Il testo pervenuto fino ad oggi è evidentemente opera di diversi autori. Il suo nucleo originale è costituito da una serie di 64 esagrammi disegnati con tratti continui e tratti spezzati. Secondo la tradizione, Fuxi, levando lo sguardo verso il Cielo, poi abbassandolo sulla Terra e osservandone i particolari, seguendo il volo degli uccelli e vedendo i raccolti, esaminando le caratteristiche del corpo umano e quelle degli esseri e delle realtà visibili, incominciò a tracciare otto gua, o trigrammi, composti da linee intere e spezzate. In seguito, accoppiando questi otto gua semplici, formò i 64 esagrammi che rappresentano la trama dell'I:Ching. Wenwang redasse successivamente, per ciascuno dei 64 esagrammi, una generica sentenza sapienziale, poi arricchita di una formula per ogni linea di ciascun esagramma da suo figlio Zhougong. Più tardi, Confucio, nel V secolo a.C., riprendendo la loro opera, compose vari commenti particolareggiati. Per i cinesi, la tradizione orale della sapienza dell'I:Ching non si è mai interrotta: maestri e discepoli ne continuano lo studio, da Confucio ai filosofi della rinascenza letteraria e fino ai nostri giorni. La presente opera è la prima traduzione integrale dal cinese in francese dell'I:Ching. Opera monumentale e completa, è la più ampia e documentata comparsa nel mondo occidentale e consente una lettura veramente unica dell'I:Ching dal punto di vista letterario, filosofico e divinatorio.

Prodotti Correlati


Le dee oscure
15,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.