Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Il Trattato di Diritto del lavoro, inserito nella nuova collana "I Trattati Giuffrè" - suddiviso in tre volumi e articolato in nove parti (Vol. I, Parti I-IV; Vol. II, Parti V-VII; Vol. III: Parti VIII-IX) - offre una ricostruzione coerente e sistematica degli istituti del diritto del lavoro, analizzandone i principî teorici e gli sviluppi diacronici, nell'ottica di prefigurare le linee di tendenza future. L'opera, con un approccio innovativo, intende cogliere le attuali dinamiche evolutive della materia. L'analisi su ciascun istituto è condotta nel quadro, da un lato, del diritto europeo, come interpretato dalla Corte di Giustizia e, dall'altro, dei principi elaborati dalla Corte costituzionale e dalla giurisprudenza di legittimità, oltre che dalla Corte EDU, in un dialogo costante con la dottrina. Il ragionamento, svolto da esperti e autorevoli interpreti della dottrina e della giurisprudenza, permette di addentrarsi nel dibattito, sulle questioni più controverse e attuali, e ad una verifica delle soluzioni che in prospettiva possono profilarsi. Il Volume III si apre con la Parte VIII dedicata alla tutela dei diritti e dei crediti del lavoratore: muovendo da un'analisi delle vicende attinenti all'inderogabilità nel diritto del lavoro e le tendenze più recenti sull'indisponibilità dei diritti, si affrontano con peculiare attenzione le rinunce e le transazioni, nonché la prescrizione e le decadenze (legali e convenzionali). La Parte IX, che chiude il Volume III e conclude il Trattato, contiene una disamina approfondita del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Muovendo dai caratteri della privatizzazione del pubblico impiego, le fonti e i poteri, vengono poi delineate le specificità in materia di diritti sindacali e contrattazione collettiva. L'analisi prosegue evidenziando le peculiarità del lavoro pubblico rispetto al settore privato, approfondendo tutti i profili che attengono sia alla dirigenza pubblica e sia al rapporto di lavoro non dirigenziale. Infine, si affronta il tema della giurisdizione e gli aspetti processuali correlati. L'opera, grazie al connubio tra approfondimento teorico e pratica del diritto, soffermandosi sui mutamenti normativi e giurisprudenziali, per restituire la complessità dinamica della materia, offre uno strumento fondamentale per comprenderne le direttrici di fondo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.