Trieste e il caso Ibsen. Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento di Quazzolo Paolo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Trieste e il caso Ibsen. Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento
Quazzolo Paolo

Trieste e il caso Ibsen. Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento

Editore: Marsilio

Reparto: Letterature straniere: critica

ISBN: 9788829707331

Data di pubblicazione: 24/09/2020

Numero pagine: 232

Collana: Elementi


13,50€
Esaurito
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

Il teatro di Ibsen giunse in Italia nel 1889, quando Emilia Aliprandi propose a Torino "Una casa di bambola". Fu tuttavia Eleonora Duse, due anni più tardi, ad attirare le attenzioni sull'autore norvegese, rappresentando a Milano una nuova versione del celebre dramma, suscitando le perplessità del pubblico e gli imbarazzi della critica, che a lungo non seppero come rapportarsi al drammaturgo. Non così nei territori giuliani dove, a un primo smarrimento della platea, si contrappose l'acutezza degli intellettuali. Figli di una cultura mitteleuropea, essi conobbero Ibsen nelle affidabili traduzioni tedesche, riuscendone a interpretare efficacemente i pensieri. Gli interventi critici di Silvio Benco e Carlo Michelstaedter, le monografie di Alberto Boccardi, Scipio Slataper o Federico Sternberg aprirono la strada, in Italia, a una prima comprensione del teatro ibseniano. Presentazione Franco Perrelli.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.