Scienziati in armi. Scienza, etica e conflitto: dalla bomba atomica all'intelligenza artificiale di Sternieri Armando; Fieschi Roberto - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Scienziati in armi. Scienza, etica e conflitto: dalla bomba atomica all'intelligenza artificiale
Sternieri Armando , Fieschi Roberto

Scienziati in armi. Scienza, etica e conflitto: dalla bomba atomica all'intelligenza artificiale

Editore: Thedotcompany

Reparto: Problemi e servizi sociali

ISBN: 9788831433662

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 109


24,00€
Si fa attendere

Sinossi

Dalla costruzione della bomba atomica ai moderni droni autonomi, dalle promesse dell'intelligenza artificiale alle insidie della ricerca militare, questo libro racconta una storia tanto affascinante quanto spaventosa ed importante: quella degli scienziati che, nel corso del Novecento e oltre, hanno messo il proprio ingegno al servizio del potere. Scienziati in armi esplora il lato complesso del progresso tecnologico, dove la conoscenza diventa strumento di dominio e la responsabilità si confonde con l'obbedienza. In queste pagine incontriamo figure chiave come Einstein, Oppenheimer, Fermi, Szilard, fino ad arrivare alle sfide etiche dei nostri giorni: le armi autonome, la militarizzazione dell'intelligenza artificiale, la manipolazione genetica e la cybersicurezza. Con uno stile chiaro e documentato, questo saggio accompagna il lettore in un viaggio tra scienza, politica e morale. Un libro per chi ama la storia della scienza, per chi si interroga sul mondo in cui viviamo. E per chi crede che la conoscenza debba essere sempre accompagnata dalla coscienza.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.