«La rovina di Venetia in materia de' libri prohibiti». Il libraio Salvatore de' Negri e l'Inquisizione veneziana (1628-1661) di Barbierato Federico - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

«La rovina di Venetia in materia de' libri prohibiti». Il libraio Salvatore de' Negri e l'Inquisizione veneziana (1628-1661)
Barbierato Federico

«La rovina di Venetia in materia de' libri prohibiti». Il libraio Salvatore de' Negri e l'Inquisizione veneziana (1628-1661)

Editore: Marsilio

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788831794480

Data di pubblicazione: 10/09/2008

Numero pagine: 88

Collana: Letteratura universale. Albrizziana


10,00€
Esaurito

Sinossi

Dal 1628 al 1661 il libraio Salvatore de' Negri e la sua bottega a San Rocco, dietro il coro dei Frari, rimasero uno dei nodi di una fitta rete di scambi e commerci di libri proibiti. Per decenni Salvatore poté vendere, noleggiare, prestare e smerciare testi messi all'Indice, e per decenni il Sant'Uffizio veneziano lo stette ad osservare raccogliendo informazioni e denunce, ingrossando un fascicolo processuale che avrebbe chiuso solo nel 1661 con una blanda condanna. Sullo sfondo della storia di un libraio come tanti, appaiono le grandi questioni della censura nel Seicento veneto: i generi e i titoli più ricercati, il ruolo dell'Inquisizione e i suoi limiti, i modi della circolazine del libro proibito, le caratteristiche dei lettori, le strategie di comunicazione e l'intreccio costante fra pratiche di lettura e diffusione dei testi.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.