Il fenomeno del nonnismo. Tra principi etici e l'intervento penale. Atti del Convegno (Roma, 18 giugno 2019) di Mobrici S. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il fenomeno del nonnismo. Tra principi etici e l'intervento penale. Atti del Convegno (Roma, 18 giugno 2019)

Il fenomeno del nonnismo. Tra principi etici e l'intervento penale. Atti del Convegno (Roma, 18 giugno 2019)

Editore: NEU

Reparto: Diritto

ISBN: 9788832133301

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 78

Collana: XXI secolo del diritto


10,00€
Esaurito

Sinossi

Per nonnismo, si fa riferimento agli atti di prevaricazioni effettuate da un gruppo più anziano contro i "nuovi arrivati", all'interno delle istituzioni e nei luoghi di lavoro. Fenomeno che riguarda diversi tipi di gruppi organizzati: dagli ambienti universitari (come le confraternite americane) ai gruppi sportivi fino ai luoghi di lavoro, dove il nonnismo assume spesso la forma del mobbing. Ma sono soprattutto le forze armate - caserme e scuole militari - il luogo simbolo del nonnismo. Quest'ultimo, oltre a essere uno strumento di pressione psicologica e di minaccia per sottomettere un soggetto o per far sì che compia atti contro la sua volontà, è un mezzo per regolare le gerarchie all'interno della truppa. Una "alternativa" ufficiosa alla gerarchia militare; un sistema per mantenere certi equilibri nelle unità e nei reparti - instillando la capacità di sopportazione ed il rispetto per l'autorità - che induce ufficiali e sottoufficiali a chiudere un occhio, ignorare finché gli atti compiuti non rivestono gravi conseguenze. Dinamiche particolarmente frequenti nei paesi che adottano un esercito di massa, come in Italia fino all'abolizione della leva obbligatoria.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.