Il disastro urbano e la crisi dell'arte contemporanea di Latouche Serge - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il disastro urbano e la crisi dell'arte contemporanea
Latouche Serge

Il disastro urbano e la crisi dell'arte contemporanea

Editore: Elèuthera

Reparto: Economia

ISBN: 9788833022796

Data di pubblicazione: 23/05/2025

Numero pagine: 104

Traduttore: Cecchi C.


14,00€
Facile da trovare
Disponibile oggi da 3 Librerie

Sinossi

In questa riflessione a tutto campo che riprende le considerazioni su arte e società di molti precursori della decrescita come Baudrillard o Castoriadis, Latouche analizza in parallelo il disastro urbano e l'insignificanza dell'arte, ripercorrendo le tappe di un declino che ha le medesime origini. Con la cosiddetta globalizzazione si è infatti assistito a una esplosione dell'urbano che è andata di pari passo con una omnimercificazione del mondo. Tutto è diventato commerciabile, persino il corpo umano, il sangue, i geni. Si è passati da una società che ha un mercato a una società di mercato, da una società che ha una crescita a una società di crescita che con la sua pervasiva artificializzazione della vita lacera il territorio, divora lo spazio, rode il senso dei luoghi, disintegra il tessuto sociale. È stata così distrutta ogni capacità di meravigliarsi, a favore di quella replica infinita dello stesso che è il segno distintivo dell'arte contemporanea. Ed è qui che il progetto della decrescita, con i suoi valori etici ed estetici, può fornire gli strumenti - e l'immaginario - per ricostruire non solo il tessuto locale e urbano, ma anche il senso del bello. E re-incantare il mondo.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.