Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902) di Ragaù Stefania - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902)
Ragaù Stefania

Sognando Sion. Ebraismo e sionismo tra nazione, utopia e stato (1877-1902)

Editore: Viella

Reparto: Storia d'asia

ISBN: 9788833137698

Data di pubblicazione: 23/09/2021

Numero pagine: 244

Collana: Collana del Centro Romano di Studi sull'Ebraismo


30,00€
Esaurito

Sinossi

Come dovrebbe essere una società ebraica moderna? Quale, al suo interno, il ruolo della famiglia, della religione, della legge? Sono solo alcune delle domande poste al centro dell'inedito immaginario utopico ebraico che sorse negli ultimi decenni dell'Ottocento. Nel presentare per la prima volta al lettore italiano queste fonti, la ricerca si focalizza sull'uso strumentale che il sionismo fece del «sognare Sion», al fine di disarticolarlo e ricostruire con un approccio storiografico scevro da entusiasmi ideologici un nuovo perimetro entro cui questi «visionari» diedero voce alle loro speranze di emancipazione. Il volume mira così a ridare spazio alle «speranze d'altro genere», per dirla con Yerushalmi, che germogliarono nella diaspora ebraica e che non offrirono solo il materiale per confezionare un progetto politico o un inno nazionale. «Sognare Sion» illumina dunque quella no man's land, in cui l'anelito utopico tentò di ridefinire un nuovo orizzonte per la speranza ebraica in epoca contemporanea, trattenendola da una sua immediata traduzione politico-messianica, per presentarla invece come una modalità con la quale ripensare la vita collettiva ebraica al di fuori del ghetto.

Altro

EducAmare
9,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.