Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Biblion
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788833835181
Data di pubblicazione: 26/11/2025
Numero pagine: 200
Collana: Studi bobbiani
Norberto Bobbio, tra i maggiori protagonisti del pensiero politico del Novecento, affidò alle lettere una parte essenziale della propria eredità intellettuale e umana. Nella corrispondenza con Leo Valiani - compagno di generazione, antifascista e storico del movimento operaio - il filosofo torinese riversò riflessioni, dubbi e confessioni che ben restituiscono il suo profilo di studioso e cittadino impegnato nel dibattito pubblico del tempo. Il presente volume ricostruisce dunque, attraverso il carteggio Bobbio-Valiani (1954-1994), l'evoluzione del pensiero bobbiano sul socialismo come "possibile strumento di libertà umana", capace di coniugare giustizia sociale e diritti individuali senza cedere alle illusioni totalitarie. Tra le pagine delle lettere emergono il rispetto reciproco, l'intensità del dialogo intellettuale e la comune diffidenza verso ogni dogmatismo ideologico. Ne scaturisce il ritratto vivido di due coscienze critiche del secolo scorso, unite dalla convinzione che la libertà, pur fragile e imperfetta, resti il bene più alto da difendere. prefazione di Mario Ricciardi
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.