Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Miraggi Edizioni
Reparto: Letteratura italiana: testi
ISBN: 9788833863078
Data di pubblicazione: 13/01/2026
Numero pagine: 256
Collana: Scafiblù
La breve, imperscrutabile esistenza e l'opera musicale di Nick Drake, raccontata da lui stesso. Il grande cantautore inglese Nick Drake (1948-1974), autore di soli tre dischi ignorati all'epoca e diventati dei capisaldi del folk-rock britannico, racconta la propria vita con una voce-flusso di coscienza che giunge dall'indistinta terra della post-morte. Da laggiù, Drake ripercorre la sua infanzia, la passione per la musica, l'inadeguatezza nei confronti di tutto ciò che sta al di fuori di una canzone, a partire dai sentimenti e dai legami terreni, la difficoltà di integrarsi e accettare le regole commerciali dell'arte. Questo romanzo delicato e feroce puntella la cronaca della vita di Nick Drake con una voce "altra", che non appartiene a nessuno o forse a tutti i consumatori di opere e che irrompe per dire la sua sulla figura dell'artista assoluto, violento e fragile, e sul ruolo primordiale che ancora gli spetta nella società del futuro. Una voce che procede per rivelazioni oniriche, che prende spunto dall'unico, brevissimo filmato che la posterità ha lasciato di Drake. Una ripresa muta e sbiadita di una piccola folla che raggiunge il luogo di un festival mai identificato dei primi anni Settanta. Dentro quei dodici secondi si allontana di spalle la sagoma inconfondibile di Nick Drake. Sono appena dieci passi prima di uscire dall'inquadratura. Ma dentro quei dieci passi si raccoglie il futuro a corta scadenza del cantautore e quello di tutti noi che lo ascoltiamo e ringraziamo a distanza di mezzo secolo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.