Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Franco Angeli
Reparto: Gestione e servizi ausiliari
ISBN: 9788835171676
Data di pubblicazione: 27/10/2025
Numero pagine: 144
Collana: Voci del lavoro nuovo
Che cosa significa vivere in una permacrisi dove gli equilibri sono compromessi? Che cosa facciamo per raggiungere quell'equilibrio che ci permette di vivere e lavorare bene? Che cosa ci impedisce, invece, di essere o di rimanere in equilibrio? Quale competenza è utile allenare per raggiungere l'equilibrio individuale? E come passare dall'equilibrio individuale all' equilibrio collettivo? La parola "equilibrio" rappresenta una sfida perché è una parola mutevole e poliedrica. Nel mondo del lavoro attuale, poi, l'equilibrio rappresenta anche un concetto ampio, capriccioso e sfuggente correlato a una molteplicità di fattori - luogo, tempo, valori, attitudine, età -; è una meta ambita, che si raggiunge solo per gradi: mai darla per scontata o per acquisita. Se a ciò si aggiunge che il lavoro di oggi è caratterizzato da un'accelerazione senza precedenti e da una pericolosa perdita di senso, dove trovare il bandolo della matassa? E questo il viaggio che ci invita a fare questo libro, che parte dall'analisi delle differenti "dimensioni" della parola "equilibrio", scommette sull'equilibrio di genere e ci porta a scoprire che l'equilibrio individuale non può essere disgiunto dall'equilibrio collettivo, da quello dell'organizzazione in cui operiamo o della comunità in cui viviamo, perché siamo tutti interdipendenti. Una sintesi a cui sono giunti anche gli "esperti equilibristi" protagonisti delle testimonianze raccolte: imprenditori, manager, studiosi che ci raccontano come ogni scelta di equilibrio per se stessi permetta di aiutare anche gli altri a trovare il proprio equilibrio, passando il testimone a chi viene dopo di noi e garantendo così il progresso collettivo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.