Le leve di protezione del valore pubblico nel contesto degli enti locali italiani di Berardi Marco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Le leve di protezione del valore pubblico nel contesto degli enti locali italiani
Berardi Marco

Le leve di protezione del valore pubblico nel contesto degli enti locali italiani

Editore: Franco Angeli

Reparto: Amministrazione pubblica

ISBN: 9788835173564

Data di pubblicazione: 22/09/2025

Numero pagine: 156

Collana: Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche


25,00€
Disponibile dal 22-09-2025

Sinossi

Negli ultimi decenni, il concetto di valore pubblico ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito accademico, istituzionale e operativo, configurandosi come una cornice etica e strategica fondamentale per la governance delle amministrazioni pubbliche. Il valore pubblico, tuttavia, non è una realtà data né immutabile: è costantemente esposto a rischi sistemici, minacce esogene ed endogene, e a pressioni che possono comprometterne la generazione, la tutela e la trasmissione. In questo contesto, la sua protezione diventa una missione prioritaria per la pubblica amministrazione, la quale deve dotarsi di strumenti teorici, metodologici, operativi e culturali capaci di presidiare tale valore in modo dinamico e strategico. Il presente volume offre un inquadramento teorico fondato sulla scuola aziendalistica italiana, in particolare sul pensiero di Aldo Amaduzzi, proponendo una lettura del sistema azienda e del sottosistema azienda pubblica in chiave sistemico relazionale. Su tali basi, viene riletto il concetto di valore pubblico, inserendolo nel framework del triangolo strategico di Mark Moore e adattandolo al contesto normativo e istituzionale italiano. Di seguito viene introdotto il concetto di "leva di protezione del valore pubblico", proponendo un modello di analisi del rischio coerente con le specificità del contesto italiano, sia a livello teorico che operativo. L'ultima parte del volume propone un'analisi di case study che illustrano esempi concreti di resilienza amministrativa e istituzionale. I casi selezionati riguardano enti locali italiani che hanno implementato con successo approcci sistemici alla protezione del valore pubblico, anche in contesti critici, come per quelli sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata. Le conclusioni del volume intendono proporre un trait d'union tra la dimensione teorica e quella operativa, delineando un percorso possibile per una nuova epistemologia della pubblica amministrazione fondata sulla protezione del valore pubblico. Tale percorso richiede il superamento di logiche settoriali e l'adozione di un pensiero sistemico, che sappia coniugare efficacia gestionale, giustizia sociale e sostenibilità economica.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.