Spagna contemporanea. Semestrale di storia e bibliografia dell'Istituto di studi storici «Gaetano Salvemini» di Torino (2021). Ediz. critica. Vol. 60 di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Spagna contemporanea. Semestrale di storia e bibliografia dell'Istituto di studi storici «Gaetano Salvemini» di Torino (2021). Ediz. critica. Vol. 60

Spagna contemporanea. Semestrale di storia e bibliografia dell'Istituto di studi storici «Gaetano Salvemini» di Torino (2021). Ediz. critica. Vol. 60

Editore: Edizioni dell'Orso

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788836132416

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 248


35,00€
Esaurito

Sinossi

"Spagna contemporanea", diretta da Alfonso Botti, è nata nel 1992 per iniziativa congiunta di un gruppo di studiosi della storia e della cultura spagnola dei sec. XIX e XX e dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino. "Spagna contemporanea" si pone come una rivista-ponte capace di suscitare l'interesse e di trovare interlocutori in vari ambiti, accademici, disciplinari e geografici. Anzitutto e ovviamente in quello della ricerca ispanistica che sul piano storiografico, in Italia, non è mai fuoriuscita dalla rapsodicità di pur pregevoli contributi. Da questo punto di vista essa si è posta, quasi naturalmente, come sede di animazione, coordinamento e possibile approdo di quanto nell'ambito della contemporaneistica italiana guarda alla Spagna come oggetto di ricerca storiografica. In secondo luogo, si è rivolta al mondo dell'ispanismo letterario italiano che, al di là delle frammentazioni disciplinari, ritiene che dai processi storici non si possa in alcun caso prescindere per la comprensione di una cultura e di una civiltà. In terzo luogo Spagna contemporanea si è candidata a diventare interlocutrice e punto di riferimento delle giovani generazioni di ricercatori spagnoli che guardano con interesse alla storiografia italiana e alle relazioni italo-spagnole. È dunque una rivista che adotta, per implicito che sia, l'approccio comparatista nel porre in relazione, più che singoli episodi, i processi storici dei due paesi, contribuendo all'incremento delle relazioni scientifiche e culturali e al consolidamento dei tentativi che, con convegni e pubblicazioni, hanno segnato punti importanti negli ultimi anni.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.