Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
L'episodio del lupo di Gubbio, reso popolare dalla versione in volgare dei Fioretti di San Francesco della seconda metà del Trecento, è indubbiamente, nella biografia del santo di Assisi, uno dei più longevi e attuali: si riferisce al "santissimo miracolo che fece santo Francesco quando convertì il ferocissimo lupo d'Agobbio" che terrorizzava la città appenninica, ammansendolo, armato soltanto della propria fede, e trasformandolo, da fiera pericolosa e omicida, in animale amico, frate/fratello, accolto e accettato dalla popolazione. Sebbene tale episodio leggendario abbia goduto di grande successo e diffusione, con poca frequenza si incontra raffigurato in opere pittoriche che illustrano episodi della vita del Poverello di Assisi, ed è soltanto nei secoli XIX e XX che questo tema iconografico raggiunge una vasta fortuna. Il volume approfondisce, nei numerosi saggi, gli aspetti documentari, letterari, agiografici, storici, sociali, artistici e simbolici relativi a questo straordinario racconto, dando conto di dipinti, sculture, disegni, incisioni, ceramiche, illustrazioni che ne hanno diffuso la conoscenza nel mondo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.