Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: McGraw-Hill Education
Reparto: Gestione e servizi ausiliari
ISBN: 9788838624889
Data di pubblicazione: 05/11/2025
Numero pagine: 172
Collana: Economia e discipline aziendali
Nel contesto di un sistema economico globale caratterizzato da rapidi mutamenti tecnologici, dall'affermarsi di modelli di produzione e consumo sempre più immateriali e da una crescente attenzione agli asset intangibili, le imprese sono chiamate a ripensare in modo sostanziale le proprie modalità di rendicontazione e di comunicazione verso gli stakeholder. La tradizionale informativa economico-finanziaria si rivela oggi insufficiente a rappresentare la complessità delle dinamiche aziendali contemporanee. Per rispondere a questa sfida, è necessario adottare un approccio integrato, capace di coniugare risultati economici, impatti ambientali, dimensioni sociali e aspetti di governance. Il volume si inserisce nel dibattito accademico e professionale sulla rendicontazione di sostenibilità, analizzando l'evoluzione normativa e metodologica che ha condotto all'adozione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), fondati sul principio della "doppia materialità". Con un approccio sistemico e multidisciplinare, l'opera approfondisce le premesse politico-istituzionali del Green Deal europeo e dell'Agenda 2030, la struttura degli ESRS e le relative implicazioni aziendali, con particolare attenzione agli sviluppi normativi introdotti dal pacchetto Omnibus. Attraverso un caso di studio applicativo, il volume offre un contributo scientifico e operativo alla comprensione e alla stesura del bilancio di sostenibilità quale strumento strategico per la creazione di valore, la trasparenza informativa e la diffusione di modelli d'impresa sostenibili e responsabili.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.