Pluralismo anziché cattolicità? Dio, il cristianesimo e le religioni di Stubenrauch Bertram - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Pluralismo anziché cattolicità? Dio, il cristianesimo e le religioni
Stubenrauch Bertram

Pluralismo anziché cattolicità? Dio, il cristianesimo e le religioni

Editore: Queriniana

Reparto: Teologia cristiana

ISBN: 9788839904980

Data di pubblicazione: 11/11/2019

Numero pagine: 224

Traduttore: Poletti G.

Collana: Biblioteca di teologia contemporanea


28,00€
Esaurito
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

Fin dai tempi del Vaticano II, anche nella chiesa cattolica si è aperta una intensa discussione sul rapporto fra cristianesimo e altre religioni. Al riguardo, la coscienza pubblica si è ritirata in massima parte su una posizione di indifferenza. La discussione teologica, invece, mostra spesso di prediligere un certo pragmatismo oppure, per altri versi, si dilunga in interminabili dibattiti teorici. Nel panorama generale delle discussioni, il taglio di questo libro esibisce un profilo particolare. Pone al centro dell'interesse non tanto il dialogo interreligioso in senso pratico, quanto piuttosto la comprensione di sé che il cristianesimo sta maturando di fronte alla pluralità delle religioni. In quale modo la percezione di molti sistemi di fede diversi porta a un ripensamento dell'immagine biblica di Dio? Il fenomeno di un pantheon globale costringe forse i credenti cristiani a un costruttivo giudizio autocritico? Stante la sua decisa pretesa di possedere una validità universale, il cristianesimo è effettivamente in grado di intavolare un dialogo con l'altro, con il diverso? Da teologo dogmatico e adottando una prospettiva di storia dei dogmi, Stubenrauch parte dalla convinzione dell'unica e insuperabile incarnazione della Parola divina. La teologia cristiana delle religioni, allora, non deve portare alla relativizzazione del proprio patrimonio di fede, né al disprezzo di quello altrui. Essa, piuttosto, è la possibilità di parlare del Dio di tutti gli uomini senza pregiudizi per le loro convinzioni religiose. In questo senso, la riflessione lancia un segnale a favore della preziosa cattolicità della fede cristiana.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.