Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento di Brown Alison - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento
Brown Alison

Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento

Editore: Carocci

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788843068951

Data di pubblicazione: 30/05/2013

Numero pagine: 188

Traduttore: Asioli A.

Collana: Frecce


16,00€
Esaurito

Sinossi

In questo volume, in cui analizza l'effetto esercitato dal "De rerum natura" sul pensiero rinascimentale fiorentino, Alison Brown pone in risalto l'importanza di Lucrezio come strumento per una critica radicale delle ortodossie. Tre i temi "pericolosi" che ebbero un particolare richiamo: l'attacco portato dal poeta latino contro la religione superstiziosa e l'aldilà; la sua pre-darwiniana teoria dell'evoluzione; il suo atomismo, con la teoria del libero arbitrio e la creazione casuale del mondo. L'autrice segue le tracce dell'interesse per il testo lucreziano, allora da poco riscoperto, negli ambienti intellettuali e politici di Firenze, un interesse manifestato da umanisti che spesso erano anche funzionari della Repubblica, come Machiavelli, che trascrisse e studiò il "De rerum natura". Esaminare l'influenza di Lucrezio sul Segretario fiorentino, finora sicuramente sottovalutata, può aiutarci a comprendere meglio un punto per molti aspetti cruciale: la concezione machiavelliana del nesso fortuna-virtù.

Prodotti Correlati


Serva Italia
22,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.