Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Carocci
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9788843069804
Data di pubblicazione: 28/11/2013
Numero pagine: 158
Collana: Lingue e letterature Carocci
"Se la meta è la conoscenza, quale via bisogna scegliere: narrare o riflettere?". Questa, secondo Musil, è la domanda del nostro tempo, e in effetti nel Novecento molti romanzi sono percorsi dall'esitazione tra l'impulso narrativo e quello riflessivo. Con il romanzo-saggio si cerca di rispondere a questa domanda. Questo volume la esplora in una prospettiva teorica e comparatistica, indagando alcuni aspetti del rapporto tra racconto e pensiero, fatto di tensioni e corrispondenze, a partire da due figure di romanziere-saggista: Robert Musil e Italo Svevo. Accostando e confrontando le loro pratiche di scrittura e le loro considerazioni teoriche, il libro riflette sulla forma del romanzo-saggio come sintomo formale e complessa zona di risoluzione di un'irritazione conoscitiva, una questione antica che la modernità ha reso urgente e non più rinviabile: quale forma di conoscenza scegliere per accostarsi alla verità?
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.