Il dogma del Paradiso. Antefatti differenze semantiche sinistre interpretazioni. Vol. 6 di Vaccaro Andrea - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il dogma del Paradiso. Antefatti differenze semantiche sinistre interpretazioni. Vol. 6
Vaccaro Andrea

Il dogma del Paradiso. Antefatti differenze semantiche sinistre interpretazioni. Vol. 6

Editore: Lateran University Press

Reparto: Teologia cristiana

ISBN: 9788846505064

Data di pubblicazione: 01/01/2005

Collana: Saggi per il nostro tempo


22,00€
Esaurito

Sinossi

Il 1 novembre 1331, papa Giovanni XXII, in Avignone, insegna che le anime sante non godono della visione di Dio fino al Giudizio Universale. E' scandalo. L'imperatore Ludovico dichiara eretico il Pontefice; il re e la facoltà teologica di Francia gli intimano di revocare; Ockham scrivere un veemente Tractatus contra Johannem. Mire politiche e intrighi di potere si intersecano nella disputa teologica. Ciononostante, Giovanni XXII mantiene la sua dottrina. Fino alla sera precedente della sua morte quando, dinanzi ai cardinali, pronuncia quella ritrattazione che rimane, per abilità dialettica e varietà di interpretazione, uno dei più sottili documenti della storia della Chiesa medievale.Il 29 gennaio 1336, papa Benedetto XII definisce dogmaticamente che le anime sante godono della visione di Dio subito dopo la separazione dal corpo. Giovanni XXII dunque un eretico? Veramente Benedetto XII ha inteso contraddire il suo predecessore e paterno amico? E se le anime godono già della beatitudine, a cosa giovano il corpo che dovrà risorgere, il numero completo degli eletti e il premio del Giorno del Giudizio?

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.