Un paradosso di Galileo. Una chiave di lettura della disputa idrostatica. Con il Trattatello sui galleggianti e la sua bozza di De Salvo Assunta - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Un paradosso di Galileo. Una chiave di lettura della disputa idrostatica. Con il Trattatello sui galleggianti e la sua bozza
De Salvo Assunta

Un paradosso di Galileo. Una chiave di lettura della disputa idrostatica. Con il Trattatello sui galleggianti e la sua bozza

Editore: Edizioni ETS

Reparto: Scienze pure

ISBN: 9788846724083

Data di pubblicazione: 01/02/2010

Numero pagine: 158

Collana: Philosophica


15,00€
Esaurito

Sinossi

Un paradosso di Galileo? Dichiarare di essere sordo alle critiche degli avversari salvo poi sistemare il proprio lavoro in modo da evitarle. Un esempio? La disputa idrostatica. Si svolge tra il 1611 e il 1612 tra Galileo e alcuni aristotelici. Dà origine ad una serie di scritti. I principali? La bozza e il Trattato di Galileo tanto vicini nel tempo quanto lontani nello svolgimento. Tra correzioni e ripensamenti anche la prima enunciazione del principio degli spostamenti virtuali. È di Galileo, infatti, e non di Stevin il merito di averlo riscoperto. Il ruolo del principio? Cruciale poiché permette la risoluzione del paradosso idrostatico. Il fenomeno è responsabile del più importante salto teorico di Galileo nella controversia. E non è affatto la dimostrazione che si stesse formando la coscienza normativa degli esperimenti come dice William Shea.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.