Ancora e sempre dalla parte delle bambine. Rappresentare il femminile ed educare al genere di Burgio G. (cur.); Muscarà M. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ancora e sempre dalla parte delle bambine. Rappresentare il femminile ed educare al genere

Ancora e sempre dalla parte delle bambine. Rappresentare il femminile ed educare al genere

Editore: Edizioni ETS

Reparto: Educazione

ISBN: 9788846770813

Data di pubblicazione: 21/07/2025

Numero pagine: 152

Collana: PedagogicaMente e didatticaMente


17,00€
Si fa attendere

Sinossi

Questo volume si occupa del femminile e adotta il genere come lente interpretativa per leggere la realtà, in una prospettiva intersezionale. Sempre più centrali nel dibattito sociale, infatti, sono diventati temi legati al corpo e alle differenze: il genere, innanzitutto, gli orientamenti sessuali, il colore della pelle, la dis/abilità, l'età ecc. Queste differenze devono però confrontarsi anche con forme diffuse di discriminazione e vittimizzazione sociale: sessismo, omo-bi-transfobia, razzismo, abilismo, etaismo, body shaming e così via. In questo panorama, le donne soffrono una oppressione e una discriminazione strutturali e di antichissima origine. Questo volume - costruito a partire da una chiara intenzionalità educativa - vuole allora costituire un contributo teorico alla trans-formazione di un modo di pensare - fondato sull'ordine patriarcale - che ha troppo a lungo oppresso metà del genere umano, mortificando intelligenze, negando opportunità, limitando spiriti creativi, discriminando percorsi lavorativi, anche attraverso l'uso strutturale della violenza di genere. Sulla base di questa consapevolezza, i contributi qui presentati sono frutto del lavoro di studiosi e studiose di varie discipline che si sono voluti impegnare in questo percorso transdisciplinare con passione scientifica militante - anche se non di tutti/e il genere costituisce il field specifico né necessariamente il taglio epistemologico solitamente adottato - evidenziando in questo modo, nei vari contributi, una grande ricchezza di approcci e di sguardi.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.