La vita umana «presa sul serio». Uno studio sul perfezionismo bioetico di John M. Finnis e sul liberalismo bioetico di Ronald Dworkin di Maestri Enrico - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La vita umana «presa sul serio». Uno studio sul perfezionismo bioetico di John M. Finnis e sul liberalismo bioetico di Ronald Dworkin
Maestri Enrico

La vita umana «presa sul serio». Uno studio sul perfezionismo bioetico di John M. Finnis e sul liberalismo bioetico di Ronald Dworkin

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane

Reparto: Filosofia occidentale moderna

ISBN: 9788849518191

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 208

Collana: Filosofia del diritto e dignità umana


21,00€
Esaurito

Sinossi

Questo saggio non si pone lo scopo di ripercorrere il dibattito bioetico che si è svolto e clic si svolge, senza soluzione di continuità, tra i sostenitori della qualità della vita e i sostenitori della santità della vita. Esso, piuttosto, cerca di comprendere le ragioni che hanno indotto due tra i più importanti "legal and moral philosophers" contemporanei ad affermare il valore intrinseco della vita umana. John M. Finnis e Ronald Dworkin sostengono entrambi che "la vita umana è sacra", ma assegnano al predicato "è sacra" un significato non religioso, bensì laico e secolare, nel senso che attribuiscono alla vita umana un valore inviolabile ed irrinunciabile. Eppure, nonostante questa premessa assiologica che li accomuna, i due filosofi finiscono per giustificare in modo opposto le scelte in campo bioetico. Ad avviso di Finnis, il valore inviolabile del bene fondamentale della vita comporta l'illiceità del suicidio, dell'aborto, della fecondazione assistita e dell'eutanasia.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.