Fideiussioni omnibus a valle di illecito anticoncorrenziale e rimedi civilistici di Russo Domenico - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Fideiussioni omnibus a valle di illecito anticoncorrenziale e rimedi civilistici
Russo Domenico

Fideiussioni omnibus a valle di illecito anticoncorrenziale e rimedi civilistici

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane

Reparto: Diritto

ISBN: 9788849550481

Data di pubblicazione: 30/09/2022

Numero pagine: 144

Collana: Univ. Teramo-Facoltà di giurisprudenza


22,00€
Si fa attendere

Sinossi

La soluzione offerta di recente dalle Sezioni unite della Cassazione all'annoso problema del trattamento delle fideiussioni omnibus che (e)seguono la nota intesa anticoncorrenziale sanzionata dalla Banca d'Italia, mutua e consolida l'inadeguato approccio impiegato dalla civilistica nella valutazione dei negozi a valle di illeciti antitrust. È comune difatti porre e risolvere tale questione sul solo piano del diritto del mercato, con indebita obliterazione delle discipline che riguardano diretta- mente gli atti negoziali. Per di più - in modo "coerente" con l'approccio "parziale" generalmente seguito - le risposte emerse sul terreno dottrinale e giurisprudenziale, e così anche quella ora fornita dalle Sezioni unite del Supremo Collegio, paiono sempre ispirate ad un metodo logicistico, che rispecchia solo il falso principio di simmetria tra (misura del) vizio (a monte) e (estensione della) nullità (a valle); tant'è che, ricondotti gli atti negoziali nella portata dell'art. 2 l. 287/90, se ne inferisce, automaticamente, la nullità in via "derivata". Il saggio ha cura pertanto di evidenziare come i problemi riguardanti la valutazione dei negozi correlati ad illeciti anticoncorrenziali non possano prescindere dal massimo rispetto dell'unitarietà del sistema ordinamentale e debbano perciò fondarsi su tutte le discipline che, in modo combinato, pur muovendo da differenti, ma comunicanti piani, regolano i fenomeni in questione. Ciò che può portare ad evidenziare come ad un illecito antitrust, pur coinvolgente gli atti negoziali, dunque ad un vizio, possa non corrispondere la lesione degli interessi a valle, ergo la nullità. Il rifiuto di prospettive formalistiche, l'adozione, all'opposto, del metodo logico-sistematico e teleologico-assiologico oltre che di un approccio rimediale, deve spingere l'interprete non già a recitare equazioni, ad applicare preconfezionate categorie, previsioni "imbalsamate", in genere soluzioni standard, ma a configurare la risposta rimedia- le più congrua rispetto agli interessi investiti nelle operazioni negoziali ed alla loro qualità e meritevolezza, nel massimo rispetto dei principi di adeguatezza, proporzionalità, effettività ed al canone di ragionevolezza.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.