Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Reparto: Diritto
ISBN: 9788849559231
Data di pubblicazione: 15/06/2025
Numero pagine: 448
Collana: Quaderni di «Diritto delle successioni»
In un'epoca di trasformazioni profonde e irreversibili della società, delle strutture affettive e dei paradigmi culturali di riferimento, il presente volume propone una rilettura sistematica del diritto delle persone e delle famiglie, secondo una prospettiva ordinamentale plurale e costituzionalmente orientata. Ignazio Tardia conduce il lettore lungo un percorso analitico e ricostruttivo che attraversa le principali tappe della legislazione familiare, le più significative aperture giurisprudenziali e le suggestioni della dottrina più attenta, in un dialogo costante con le trasformazioni culturali e sociali del nostro tempo. Ne scaturisce una visione del "diritto delle famiglie" come campo di tensione tra spinte tradizionaliste e istanze pluralistiche, in cui il giurista è chiamato a svolgere un ruolo attivo nella transizione dal "diritto dato" al "diritto non ancóra dato". Superando le rigidità dell'impianto codicistico del 1942 e gli equivoci semantici dell'espressione "diritto di famiglia" al singolare, l'autore si interroga criticamente sulla legittimità di un modello giuridico esclusivamente centrato sulla famiglia matrimoniale, proponendo una riformulazione delle categorie tradizionali alla luce del pluralismo culturale, delle fonti sovranazionali e della centralità della persona. Ne discende il passaggio dal "diritto di famiglia" al "diritto delle famiglie", al plurale, che diviene così la cifra di una nuova stagione dell'esperienza giuridica contemporanea, segnata dal progressivo riconoscimento di molteplici modelli affettivi e strutture relazionali nel presupposto del riconoscimento del "diritto alla famiglia" quale principio generale ordinante e rifondativo. Il volume si configura come una proposta di ricodificazione concettuale e normativa, in cui l'affermazione del pluralismo familiare - fondato sulla Costituzione, sulle fonti sovranazionali e sul valore primario della persona - diventa la chiave interpretativa per un sistema giuridico realmente inclusivo, egualitario e democratico.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.