Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Rubbettino
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788849884692
Data di pubblicazione: 16/04/2025
Numero pagine: 160
Collana: Minerva Studi
Nessuno mette in dubbio che nella lunga serie di figure da lui rivestite - giornalista, professore universitario, economista, senatore, costituente, ministro del bilancio, governatore della Banca d'Italia e infine Presidente della Repubblica - Luigi Einaudi sia stato un grande liberale, un principe dotto, acuto e arguto, severo e bonario, del liberalismo. Per capire di quale specie di liberalismo si tratti, occorre considerare che Einaudi non è un pensatore sistematico, uno studioso teorico o un elaboratore di idee e princìpi generali, anche se ha - e sa - di quelle e di questi, perché a princìpi massimi e idee ferme, nonché a credi umanistici e religiosi, si è sempre ispirato. Forse, l'immagine riassuntiva più efficace della sua personalità è quella qui usata da Danilo Breschi, del "gentiluomo di campagna", l'ambiente da dove Einaudi attinse e in cui meglio si colgono e si esemplificano le sue virtù liberali. Oppure si può pensare all'"uomo risorgimentale" a cui rimanda Giuseppe Vegas. Oppure ancora si può ricorrere all'immagine delle "tre anime", di cui dice Roberto Marchionatti - l'anima del moralista, dello storico, dell'economista - che Einaudi portò sempre con sé, sulle orme del grande Adam Smith, l'evangelista di tutti i liberali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.