Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9788854811164
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 88
La prima guerra mondiale non è la sola guerra presente nella vita e nell'opera di Carlo Emilio Gadda. Ci sono altri drammi, altri orrori, altre riflessioni, ma la prima guerra mondiale è qui davvero la "grande guerra", il momento cruciale destinato a incidere profondamente nell'animo dell'uomo e sulla pagina dello scrittore. Interventista e poi volontario, partecipe del fervore tardo risorgimentale, Gadda non nasconde come nella belligeranza cercasse anche una definizione della propria individualità. La guerra vissuta come possibilità di riscatto sarà invece l'esperienza che fisserà come drammatiche certezze quei sentimenti di inadeguatezza e inelezione che lo scrittore sentiva propri. Nasce in questi anni la scissione tra Idea ed Essere, l'evento fondante del tragico in Gadda. L'esperienza bellica non è dunque solo fonte di dolore, ma anche di cognizione, in un crescendo di sofferenze che non permettono di vivere. Anzi, di sopravvivere.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.