Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Linguistica
ISBN: 9788854813342
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 140
Elaborato di analisi comparative fra la teoria critica della rete, che ne studia i processi interattivi e comunicativi, e la teoria del romanzo che studia i processi di ibridazione del linguaggio nel romanzo realista (Bachtin). Se infatti si considera il testo digitale come una produzione linguistica specifica con caratteristiche particolari (Barthes), si può cogliere un fiorire di lingue e linguaggi sociali, con regole caratteristiche di un dialogo nuovo e di un modo di intendere il testo che non ha più a che fare con la staticità/affidabilità (valore di testimonianza) che in passato gli si attribuiva, e riflette invece una condizione linguistica ibrida composta da svariati (a volte non identificabili) soggetti in comunicazione. Le nuove regole di questo dialogo in continuo aggiornamento potrebbero essere intese come una sorta di retorica, perché si tratta di una testualità comunicativa, ma la non foneticità del linguaggio informatico apre la strada a un'interpretazione di questa produzione testuale che non può essere quella classica.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.