Rifiuti e società contemporanea. Arte, storia e regole giuridiche di Garzia G. (cur.); Marchetti E. (cur.); Tusini G. L. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Rifiuti e società contemporanea. Arte, storia e regole giuridiche

Rifiuti e società contemporanea. Arte, storia e regole giuridiche

Editore: Aracne

Reparto: Arti

ISBN: 9788854845855

Data di pubblicazione: 20/03/2012

Numero pagine: 100


10,00€
Esaurito

Sinossi

I saggi presenti in questo volume riflettono su quello che si potrebbe definire il "verso" della società dei consumi, cioè i rifiuti, il waste o il trash, che dir si voglia, considerati da diversi punti di vista: Elisabetta Marchetti analizza i pronunciamenti in materia della Chiesa cattolica individuando i fondamenti di una possibile "teologia dell'ambiente". Giuseppe Garzia analizza da un punto di vista giuridico il formarsi della nozione di rifiuto nel dibattito normativo partendo da un punto di vista estetico, mentre Gian Luca Tusini ridefinisce la loro presenza nell'arte del Novecento (e in questo scorcio di Duemila), cercando di discutere e sanare gli equivoci che la critica d'arte ha fino ad ora sedimentato. Completa il volume una nota dell'artista Luca Maria Patella sulla sua poetica in merito al trash.

Prodotti Correlati


100 artisti d'Italia
63,00 €
Facile da trovare
Follies
25,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.