La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972) di Bellia A. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972)

La riscrittura del mito nella musica e nel teatro tra cultura classica e contemporanea. Studi in onore del compositore Michele Lizzi (1915-1972)

Editore: Aracne

Reparto: Musica

ISBN: 9788854855038

Data di pubblicazione: 03/12/2012

Numero pagine: 96


8,00€
Esaurito

Sinossi

Nella presente raccolta di studi sono trattati aspetti riguardanti il rapporto tra mito, musica e teatro nella riscrittura contemporanea per ricordare il musicista Michele Lizzi, nato ad Agrigento il 5 settembre del 1915 e morto a Messina il 31 marzo 1972. Fin dai primi anni di attività creativa il compositore tese al rinnovamento estetico del melodramma e ad elaborare uno stile in cui vi fosse un assoluto equilibrio tra parola e musica. Frutto di una sintesi profonda della tradizione musicale italiana e di un rifiuto del teatro musicale tardoromantico e verista, questa sua concezione drammaturgica trova la sua più alta realizzazione nelle due opere Pantea e L'amore di Galatea con le quali il musicista sentiva di contribuire al rinnovamento del teatro musicale e a proiettarlo verso un progresso necessario. Il tratto che accomuna le opere di Michele Lizzi è la rivisitazione del mito e l'evocazione musicale di atmosfere e paesaggi della Grecia antica, nonché la ricerca di suggestioni sonore di un passato mitico.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.