Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788854857957
Data di pubblicazione: 04/02/2013
Numero pagine: 196
Questo saggio è volto ad identificare alcune dimensioni dell'autonomia individuale, promuovendo inoltre la loro diffusione nella società attraverso l'introduzione di alcuni strumenti giuridici ed economici. Nell'opera viene seguito un approccio interdisciplinare, volto in particolare ad integrare prospettive filosofiche ed economiche. Attraverso tale chiave di lettura, Marco Senatore descrive il contributo che le motivazioni interiori, sulle quali l'autonomia si fonda, potrebbero fornire alla gestione di alcuni rilevanti problemi del nostro tempo, fra cui l'inquinamento, la crescente finanziarizzazione dell'economia, gli squilibri nella distribuzione del reddito e l'eccessiva dipendenza della politica dalle lobbies. A tal fine, l'autore definisce il nomos, modalità di interpretazione di una realtà complessa, le cui componenti (azioni, valori e metavalori), connesse alle diverse forme di autonomia (relazionale, funzionale ed esistenziale), vengono considerate come possibile oggetto di scambio fra individui.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.