Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788854862548
Data di pubblicazione: 30/08/2013
Numero pagine: 140
La teoria dei sistemi di Luhmann ha il pregio della chiarezza. È il pensiero di chi, senza ombre, si assume il compito e la responsabilità di un "certo modo" di fare sociologia, un modo che ne ha promosso la fine, come già fece Hegel trasformando la filosofia in gnosticismo. Secondo Luhmann la sociologia non è lo studio, la ricerca e la comprensione di una realtà che, composta da molteplici fattori, è generata dagli uomini, ma è la creazione di un modello a cui quella realtà, cioè la vita sociale, si pensa sia, o debba essere, conforme. In nome della scienza prima, e dell'astrazione poi, si vuole "incasellare" la società dentro il modello di sistema, per poi trasformare il sistema nella realtà sociale stessa. È questa la tradizione che eredita Luhmann e che Luhmann stesso porterà alle sue estreme conseguenze. È una sociologia che crea una "seconda realtà", una "seconda realtà" che finisce prima o poi per eclissare la vita sociale negli "schemi della mente".
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.