La metodologia dell'universal design. Un percorso nell'arte, nell'architettura e nella città per passare dal concetto di «diverso» a quello di «utenza ampliata» di Minutolo Fabio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La metodologia dell'universal design. Un percorso nell'arte, nell'architettura e nella città per passare dal concetto di «diverso» a quello di «utenza ampliata»
Minutolo Fabio

La metodologia dell'universal design. Un percorso nell'arte, nell'architettura e nella città per passare dal concetto di «diverso» a quello di «utenza ampliata»

Editore: Aracne

Reparto: Architettura

ISBN: 9788854863491

Data di pubblicazione: 23/09/2013

Numero pagine: 272


25,00€
Esaurito

Sinossi

La lettura del patrimonio edilizio evidenzia quanto il costruire secondo la "buona regola dell'arte" attenga all'osservanza di esigenze tecniche, formali, economiche, piuttosto che di fruibilità e accessibilità degli spazi, incurante delle temporanee o permanenti difficoltà motorie e/o sensoriali dei destinatari. L'arte, nel rappresentare nei secoli i diversi, ha tracciato una evoluzione terminologica e ispirato una rivoluzione tecnico-culturale che, a livello progettuale, deve ormai essere recepita dagli "addetti ai lavori" sia in termini di conformazione di nuovi spazi sia nelle opere di recupero e restauro, così da garantire l'accessibilità ad un'utenza ampliata. Dopo aver individuato la metodologia corretta per l'applicazione dell'universal design, il volume analizza alcuni emblematici centri storici siciliani proponendo il superamento delle barriere architettoniche attraverso innovativi principi teorico-normativo-tecnici, utili a perseguire quello sviluppo che oggi, con un termine forse inflazionato, viene definito sostenibile.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.