Prima fermata: Dachau. La storia di 226 deportati dal Friuli e dalla Venezia Giulia di Bisol Paolo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Prima fermata: Dachau. La storia di 226 deportati dal Friuli e dalla Venezia Giulia
Bisol Paolo

Prima fermata: Dachau. La storia di 226 deportati dal Friuli e dalla Venezia Giulia

Editore: CLEUP

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788854958913

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 170

Collana: Scienze storiche


17,00€
Si fa attendere

Sinossi

Non siamo numeri. Eravamo padri, figli, fratelli. Ricordare i nostri nomi è restituirci la dignità. (Testimonianza di un deportato anonimo). Un viaggio nella memoria della deportazione friulana e giuliana: 226 persone deportate. Questo libro restituisce i loro nomi, i loro volti, la loro storia. Il 5 ottobre 1944, sotto la pioggia, 226 persone arrestate in Friuli e nella Venezia Giulia arrivarono al campo di concentramento di Dachau. Erano in gran parte partigiani, catturati dalle forze tedesche nella Zona d'Operazioni del Litorale Adriatico. Il libro ricostruisce i percorsi della loro detenzione, i campi di destinazione, le condizioni di vita. Analizza dati anagrafici e sociali: età, provenienza, professione. Accanto alla dimensione collettiva, le storie personali: 226 biografie, tratte dagli Archivi Arolsen e da altre fonti documentarie. Un capitolo è dedicato alla battaglia nella zona libera del Friuli orientale, momento cruciale all'origine di molte catture. Chiude il volume una sezione metodologica utile a chi desidera approfondire o proseguire la ricerca. Un'opera di memoria, documentazione e responsabilità civile. Per non dimenticare.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.