L'osservazione partecipante. Uno strumento di conoscenza della complessità sociale di Quarta Serena - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'osservazione partecipante. Uno strumento di conoscenza della complessità sociale
Quarta Serena

L'osservazione partecipante. Uno strumento di conoscenza della complessità sociale

Editore: Ledizioni

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788855264099

Data di pubblicazione: 08/04/2021

Numero pagine: 140

Collana: Interventi


18,00€
Esaurito

Sinossi

Il testo propone una riflessione metodologica sull'osservazione partecipante, uno degli strumenti della ricerca etnografica che ha contribuito a mettere al centro della riflessione teorica la relazione tra osservatore e attore sociale. Partendo da un'analisi delle sue origini, l'autrice articola un'ampia riflessione sulla capacità dell'osservazione sociologica di rendere evidente la complessità e le relazioni che ruotano intorno a un determinato oggetto di analisi e, attraverso l'esperienza del confronto con la differenza, di mettere in primo piano il carattere situato delle conoscenze, delle relazioni e delle pratiche sociali. Il testo contiene un'analisi dell'osservazione partecipante e in particolare dello shadowing, un metodo di ricerca che, attraverso la sua capacità di ricostruire le pratiche e le relazioni che danno senso all'esperienza individuale, ha contribuito in modo decisivo a modellare un nuovo modo di pensare la ricerca sociologica, il ruolo del ricercatore e la scrittura etnografica. Nella sua forma di osservazione strutturata, lo shadowing contribuisce a migliorare il processo di standardizzazione delle procedure nella ricerca qualitativa e aggiunge un tassello importante all'annoso dilemma che vede la ricerca qualitativa oscillare tra arte e scienza, tra narrazione e rigore metodologico. Si tratta di un testo che consente di conoscere, approfondire e riconsiderare in chiave critica e problematica l'osservazione partecipante. Si rivolge agli studenti, ma anche a coloro che intendono approcciarsi alla ricerca sociale qualitativa, ai giovani ricercatori che scelgono come metodo di indagine lo shadowing per la sua capacità di diventare il punto di svolta per la costruzione degli obiettivi di ricerca e nello stesso tempo la chiave di accesso e di lettura della complessità sociale. Un libro utile a tutti i sociologi che prediligono quelle tecniche di ricerca che, attraverso la presenza attiva del ricercatore, aiutano a far emergere nuove riflessioni, stimolano nuove interpretazioni e consentono una produzione dialogata di una storia.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.