Musei civici di Pavia. Pavia longobarda e capitale di regno. Secoli VI-X di Lomartire S. (cur.); Tolomelli D. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Musei civici di Pavia. Pavia longobarda e capitale di regno. Secoli VI-X

Musei civici di Pavia. Pavia longobarda e capitale di regno. Secoli VI-X

Editore: Skira

Reparto: Arti

ISBN: 9788857237909

Data di pubblicazione: 05/02/2018

Numero pagine: 88

Collana: Guide


15,00€
Esaurito

Sinossi

La città di Pavia assunse in età tardoantica una particolare importanza commerciale e strategica. Probabilmente per tale motivo fu scelta da Teodorico (490-526) quale seconda capitale, insieme con Verona, del Regno ostrogoto. Questa scelta venne confermata dai re goti successivi e poi ancora in periodo longobardo e carolingio, quando la città fu capitale del Regno italico. Con la distruzione del palazzo reale nel 1024 si diede avvio all'affermazione del libero Comune. Questa guida intende fornire un quadro storico di quei secoli, in cui questa sonnolenta città di provincia fu capitale di un regno, e accompagnare il lettore alla scoperta di reperti occasionali, indizi, testimonianze storiche che evochino i fantasmi di quel lontano passato.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.