Storia dello scetticismo di Popkin Richard H. - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Storia dello scetticismo
Popkin Richard H.

Storia dello scetticismo

Editore: Mondadori Bruno

Reparto: Filosofia antica, medievale, orientale

ISBN: 9788861592377

Data di pubblicazione: 01/01/2008

Numero pagine: XIX-309

Collana: Economica


11,00€
Esaurito

Sinossi

La riscoperta di Sesto Empirico e il dilagare dello scetticismo rinascimentale non sono stati una parentesi transitoria nella storia del pensiero o un'effimera moda intellettuale, ma hanno svolto un ruolo cruciale nella storia della filosofia moderna, tanto che essa va considerata come "il prodotto di un interscambio dialettico tra la rivisitazione dello scetticismo greco e gli innumerevoli tentativi di refutarlo o di superarlo". Al centro del libro il pensiero filosofico tra Erasmo e Spinoza: tra gli argomenti scettici del primo nella sua polemica religiosa con Lutero e lo scetticismo religioso del secondo. È il periodo in cui si forma il metodo scientifico moderno, si sa, ma le cose non sono così semplici e lineari come spesso sono state presentate prima di questo studio fondamentale di Richard Popkin: non è sostenibile, per esempio, che l'atteggiamento scientifico nasca da una netta contrapposizione tra la ragione e la fede, né che il fideismo non possa accompagnarsi a posizioni rigorosamente empiriste. Insomma, le radici scettiche del pensiero occidentale sono indiscutibili, bisogna tuttavia seguirne gli insospettabili intrecci, preparandosi a incontrare antiscettici più scettici degli scettici e sostenitori della scienza che però affidano a Dio il criterio di certezza della conoscenza.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.