Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giacché Edizioni
Reparto: Letteratura italiana: testi
ISBN: 9788863820560
Data di pubblicazione: 10/10/2015
Numero pagine: 224
Collana: I racconti del Prione
I volumi dei "Racconti del Prione" raccolgono la selezione dei migliori racconti brevi tra gli oltre duecentocinquanta inviati dall'Italia e dall'estero al Premio Internazionale di Narrativa "Il Prione". Questo volume contiene, oltre ai venti racconti selezionati, i testi critici e le note di commento sulle opere vincitrici. «Una breve considerazione dei temi trattati in maggioranza dai racconti, ci induce a porre in primo piano la famiglia e i suoi drammi che, se pure in qualche caso si concludono positivamente, quasi sempre precipitano verso una conclusione tragica o, come più spesso avviene, può capitare che una tragedia già avvenuta corroda come un tarlo la stessa vita dei protagonisti, nel racconto "Verso il mare", ad esempio, ma anche ne "Il pedone in meno". In questo la storia del protagonista si traveste da partita a scacchi: egli trova un rifugio e un temporaneo sollievo solo nelle operazioni numeriche o nelle caselle bianche e nere d'una scacchiera e nelle linee verticali e orizzontali entro le quali tutto può essere "sistemato" e compreso. Oppure "La teoria del buio": qui un tragico e imprevedibile incidente stradale che ha colpito la sua famiglia induce il protagonista a riflessioni d'una logica stringente, che investiranno la sua stessa concezione della vita. Non sempre però la famiglia è un caldo e confortevole nido dove tra i suoi componenti vigono amore e reciproca solidarietà. Nel racconto "Se la gente", infatti, il protagonista è un bambino, trascurato dal padre e ignorato dal fratello maggiore, affezionato alla madre, con la quale è in perfetta sintonia. Un giorno, la madre sparisce. Procedendo nella lettura, scopriremo che né i suoi familiari né i compaesani indifferenti, nessuno, al di fuori di Samuel, il bambino, conosce la verità sulla scomparsa della madre. Senza dubbio i grandi artisti d'ogni tempo, e non solo letterati, hanno attratto spesso l'attenzione dei nostri autori. Nel racconto "Ritorno" si parla di J. L. Borges, grande scrittore e poeta argentino-svizzero, erudito e grande conoscitore della lingua inglese. Altra arte e artisti fanno invece la loro comparsa ne "La Demoiselle d'Avignon", gaia fantasticheria nata nella mente dell'autore dalla visita al museo "Moma" di New York. Ma niente più del mare si presta a caratterizzare paesaggi suggestivi, volta a volta placidi o terrificanti, nello sconvolgimento di tutti gli elementi, e che ci offre i colori di tutti i possibili dipinti creati dalla fantasia umana... La nostalgia del passato, quasi sempre l'infanzia e l'adolescenza, ma non solo, si esprime con accenti originali in "Voci": è il perenne richiamo della terra natia e della famiglia originaria, nel seno della quale l'autrice è cresciuta» (dall'introduzione di Anna Valle). Testi di: Lorenzo Cantini, Piero Malagoli, Vanes Ferlini, Valter Ferrari, Angelamaria Pettinati, Massimo Batini, Silvana Perotti, Concetta Azzaro, Luigi Brasili, Carlo Nello Ceccarelli, Laura Cane, Alessandro Domenighini, Anna Frosali, Daniela Lomi, Eugenio Macaluso, Romana Morelli, Benedetto Mortola, Elisabetta Pellegrino, Laura Sabatino, Davide Schiavon. Introduzione di Anna Valle.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.