I CPIA alla prova dell'innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell'istruzione degli adulti di Di Rienzo Paolo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

I CPIA alla prova dell'innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell'istruzione degli adulti
Di Rienzo Paolo

I CPIA alla prova dell'innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell'istruzione degli adulti

Editore: Anicia (Roma)

Reparto: Educazione

ISBN: 9788867094868

Data di pubblicazione: 24/11/2021

Numero pagine: 263

Collana: Laboratorio di metodologie qualitative


25,00€
Facile da trovare

Sinossi

L'apprendimento permanente (lifelong learning) pone nuove sfide per il sistema italiano di istruzione degli adulti, poiché richiede la valorizzazione dell'intero bagaglio di esperienze e competenze di cui gli studenti sono portatori. I centri provinciali di istruzione degli adulti (CPIA) oggi sono il luogo di accesso al sistema scolastico ed educativo per le persone in età adulta e, anche nel rispetto del dettato normativo istituito a partire dalla legge 92/2012, sono chiamati a compiere un impegnativo salto di qualità sul terreno cruciale del riconoscimento dei crediti formativi e della certificazione delle competenze, per la definizione del patto formativo individuale e per la costruzione di percorsi individualizzati di apprendimento. È ben evidente il bisogno da parte dei docenti di affinare le proprie competenze in termini di accoglienza, accompagnamento, orientamento e valutazione degli apprendimenti pregressi, con un approccio metodologico adeguato ai processi formativi in età adulta. Il volume, I CPIA alla prova dell'innovazione, è il risultato di attività di ricerca realizzate dagli attori istituzionali che, tra gli altri, risultano cruciali per concorrere alla realizzazione delle Reti territoriali di Apprendimento Permanente previste dal Sistema Italiano di Certificazione delle Competenze. Si fa riferimento all'Università e al CPIA (organizzato anche come Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo). Su tali basi vengono presentati metodi, strumenti e procedure di tipo qualitativo, che rappresentano un dispositivo utile per sostenere i docenti nello svolgimento dell'attività di accompagnamento per il riconoscimento dei crediti.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.