La Divina Commedia. Paradiso. Con espansione online di Alighieri Dante; Pinto R. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La Divina Commedia. Paradiso. Con espansione online
Alighieri Dante

La Divina Commedia. Paradiso. Con espansione online

Editore: Edimedia (Firenze)

Reparto: Letteratura italiana: testi

ISBN: 9788867582624

Data di pubblicazione: 01/01/2022

Numero pagine: 408

Collana: Grandi classici della letteratura


18,00€
Esaurito

Sinossi

Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dante è innanzitutto custode della nostra memoria e garanzia della nostra identità. Fu il primo a pensare l'Italia come lingua, come nazione e come stato, e quindi pensarsi italiani significa pensare come Dante e con Dante. Se, per un'assurda ipotesi, Dante venisse cancellato dalla nostra storia, verrebbe meno il fondamento della nostra identità di Italiani. Ma oltre che custode e garante del passato, Dante è anche proiezione di futuro, nel senso che la sua opera, così carica di visionaria progettualità, indica ai posteri, cioè a noi, valori e finalità che oggi appaiono non semplicemente nobili e virtuosi per il tempo che fu suo, ma validi, e forse addirittura necessari, per alimentare fiducia nel futuro non solo degli Italiani ma dell'umanità nel suo insieme. Vittima dei conflitti che insanguinavano Firenze alla fine del 200' e costretto a un esilio che sarebbe durato tutta la vita, Dante immaginò la Commedia come una romanzesca corte di giustizia, cioè un tribunale, in cui l'innocenza e la colpevolezza degli esseri umani potessero essere sanzionate in modo definitivo e inappellabile. L'aldilà che il testo descrive, nel suo insieme, è metafora di una giustizia che svolge sul piano della finzione letteraria il compito che la politica non era più in grado di svolgere sul piano del reale. Esso è quindi stato inizialmente pensato per risarcire l'umanità (e l'autore dell'opera) di una giustizia che all'umanità è stata sottratta dal mostro che ne ha sviato il cammino: l'avidità, cioè la passione del denaro, che ha trasformato le sue guide, politiche e religiose, in lupi famelici e corrotti.

Altro

Prodotti Correlati


Myosotis
13,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.