Diaspore nel Vicino Oriente. Melodie ebraiche in Benedetto Marcello di Cassarino M. (cur.); Cevidalli L. (cur.); Finazzi R. B. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Diaspore nel Vicino Oriente. Melodie ebraiche in Benedetto Marcello

Diaspore nel Vicino Oriente. Melodie ebraiche in Benedetto Marcello

Editore: Centro Ambrosiano

Reparto: Altre religioni. religione comparata

ISBN: 9788868946715

Data di pubblicazione: 31/10/2023

Numero pagine: 264

Collana: Biblioteca Ambrosiana


40,00€
Si fa attendere

Sinossi

La prima parte del volume prende in esame un tema plurale, quello delle 'diaspore' - Shatât, Galut - evocatore di cupe tragedie e di massacri antichi e moderni, siano degli 'Alidi o degli ebrei, come dei cristiani assiri o armeni, senza dimenticare altri aspetti socio-politici della diaspora palestinese. Questi studi mettono in rilievo l'anelito messianico che pervade le sofferte estraniazioni patite dai fuggiaschi, espresso in varie forme nell'amore verso la santa Sion, o nel Mahdismo ismâ'îlita, o nel "lamento conviviale e festoso" della poesia armena. L'altra tematica, trattata con approfondite analisi nella seconda parte del volume, è l'opera musicale del nobile veneziano, il compositore Benedetto Marcello, che nel Settecento s'ispirò a musiche sinagogali ebraiche per le musiche sui Salmi, da lui raccolte nell'Estro poetico e armonico. Chiude il volume una recensione di Giuliano Tamani sul pregevole facsimile del codice ambrosiano del Meshal ha-Q admoni, le "Novelle antiche" composte e illustrate da Yitzhaq ibn Sahula a Guadalajara negli anni ottanta del secolo XIII, edite nel 2021 in omaggio alla memoria di Luisella Mortara Ottolenghi e della figlia Raffaella. (Pier Francesco Fumagalli)

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.