Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio di D'Achille P. (cur.); Grossmann M. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio

Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio

Editore: Cesati

Reparto: Linguistica

ISBN: 9788876676253

Data di pubblicazione: 18/05/2017

Numero pagine: 307

Collana: Quaderni della Rassegna


26,00€
Esaurito

Sinossi

"Tra i progetti di ricerca di interesse nazionale che sono stati finanziati col PRIN 2009 figura 'La storia della formazione delle parole in italiana', che ha visto la partecipazione delle Università Roma Tre (Paolo D'Achille, coordinatore nazionale, Claudio Giovanardi, Antonella Stefinlongo, Ilde Consales, Andrea Viviani; a questa unità hanno fatto capo anche Maria Grossmann, dell'Università dell' Aquila, e Antonietta Bisetto, dell'Università di Bologna), Salerno (Claudio Iacobini, coordinatore locale, Miriam Voghera, Grazia Basile, Renata Savy; a questa unità ha fatto capo anche Anna M. Thornton, dell'Università dell'Aquila), Torino (Davide Ricca, coordinatore locale, Mario Squartini), Napoli (Livia Gaeta, coordinatore locale, Michela Cennamo, divenuta coordinatrice locale dopo il trasferimento di Gaeta a Torino). Il progetto intendeva studiare la storia di alcuni meccanismi derivativi e compositivi servendosi anche di un corpus diacronico da predisporre appositamente e da mettere in rete, costituito da testi italiani di vario genere, non solo letterari, ma anche giuridico-amministrativi, scientifici e di carattere privato, e di diversa provenienza areale, dal Duecento fino alla prima metà del Novecento. Lo scopo era quello di cogliere i mutamenti in diacronia (produttività crescente a ridotta di certi meccanismi derivativi e compositivi; loro diversa distribuzione in rapporto ai generi e ai tipi di testo; possibile origine regionale di alcuni di essi, ecc.)." (Dalla Premessa)

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.